Ed Wood Jr
Edward D. Wood Jr nasce a Poughkeepsie,nello stato di New York, il 10 Ottobre 1924. Fin da bambino prova a girare dei lavori in otto millimetri poi, dopo una...
Tod Browning
Dopo un’adolescenza segnata da avventure circensi divenne ben presto un attore, debuttando in Intolerance (1916) di David W. Griffith. Nell’arco della sua carriera diresse innumerevoli film specializzandosi in pellicole...
Quattro chiacchiere con Diana Dell’Erba, su The Broken Key, mistero, conoscenza e Torino…
Torino, città di frontiera un po’ retrò e un po’ metropoli, con il suo fascino sempre più misterioso, negli ultimi anni pare voler regalare al cinema delle artiste tra...
Marisa Mell
Marisa Mell nasce in Austria il 24 Febbraio del 1939, il suo nome originale era Marlies Theres Moitzi. Fin da giovanissima la sua massima aspirazione è recitare, e per...
Evil Dead: le origini di Sam Raimi
Sam Raimi, regista statunitense classe ’59, essenzialmente è legato e ricordato per due saghe, quella più moderna e commerciale di Spiderman e la più apprezzata dagli amanti dell’horror, Evil...
Dalla terra alla Luna – Jules Verne
Argomento di questo articolo è il romanzo di Jules Verne “Dalla terra alla Luna”. Pubblicato nel 1865, il libro è incentrato sul viaggio verso la luna di alcuni uomini;...
Il lato oscuro della Pampa (parte 2 Fantasie Metafisiche)
Con la generazione “martinfierista” il fantastico si trasforma in una corrente letteraria, che per un certo periodo, diventa dominante ed in qualche misura caratterizzante. Anche Mallea, autore dedito al...
Il lato oscuro della Pampa (parte 1: i Precursori)
Nel secolo scorso, i DETERMINISTI, affermavano che l’immaginazione e la fantasia, fossero privilegio delle brume del Nord, mentre il Sud era realista. Sarà pur vero che il Sud descritto...
Boris Karloff e Bela Lugosi – Quei gloriosi anni Trenta
Gli anni Trenta costituirono per l’horror al cinema un successo senza precedenti. La settima arte conquistava fette sempre più ampie di pubblico, e il maggiore coinvolgimento creò anche i...
Un amplesso mostruoso dalle origini agli anni 30
Nel 1764 Horace Walpole pubblicava la prima edizione de Il castello di Otranto, opera che avrebbe inaugurato il filone della letteratura dell’orrore. L’importanza del romanzo stava in una furente...
Lo Splatter
Il cinema splatter, noto anche come gore, è un sotto-genere cinematografico, di solito legato al cinema horror. È basato sull’estrema realisticità degli effetti speciali, che descrivono lo schizzare del...
Slasher Movie
Il genere denominato slasher (dall’inglese “To slash”, ferire profondamente con un’arma affilata) si riferisce a quel gruppo di film horror in cui protagonista indiscusso è un maniaco omicida (spesso...
I Mostri della Universal
I mostri della Universal sono personaggi creati e resi popolari dalla casa cinematografica Universal, essi sono stati rappresentati in un considerevole numero di film (anche parodie) in un periodo...
Caper movie
I caper movie (o anche heist movie, traducibile in italiano film del colpo grosso) sono quel sottogenere di film del genere cinematografico thriller che riguardano film in cui una...
Blaxploitation
La Blaxploitation – fusione delledue parole inglesi black (nero) ed exploitation (sfruttamento) – è stato un genere di film che nacque negli Stati Uniti, nei primi anni settanta, quando...
Frankenstein Live! Il mito del mostro, dalla letteratura al cinema…
O triste fratello errabondo che cerchi il tuo cielo diletto, compiangimi, o sii maledetto !!” (Charles Boudelaire – I fiori del Male)
Mary Wollstonecraft, nasce il 30 agosto 1797, dal...
Snuff: dalla letteratura, al cinema, all’orrore della realtà. Parte I, introduzione
La morte può arrivare anche dalle pagine di un libro… “sporcando” la coscienza del lettore che legge di vicende terribili, che potrebbero anche essere vere. Certo c’è molta differenza...
Nazisploitation
Il fenomeno nacque probabilmente dall'unione delle caratteristiche tra i film sulla seconda guerra mondiale e i Women in prison film. Fusione tra immaginario sessuale e temi nazisti erano già...